Comunicato stampa

Bun venit, prieteni romani”: con questo esordio benaugurale (testualmente “benvenuti amici rumeni”), trenta studenti rumeni specializzandi in marketing turistico e futuri tour operator sono stati accolti in visita nella sede andriese del Gal “Le Città di Castel del Monte”.

La puntata andriese della delegazione è avvenuta nell’ambito del progetto europeo “Strumenti strategici per l’Occupazione nell’industria del Turismo” di cui è partner la Provincia Barletta – Andria – Trani, progetto destinato a facilitare l’integrazione nel mercato del lavoro turistico attraverso strumenti innovativi.

Nel corso dell’incontro ufficiale, svoltosi nella sede del Gal di via Bovio, ai futuri tour operator sono state illustrate le numerose iniziative messe in campo dal gruppo di azione locale per la valorizzazione dei territori rurali di Andria e Corato al fine di condividere strategie e promuovere l’entro terra pugliese e le aree rurali interne della Romania.

Dopo una breve illustrazione delle funzioni del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale ed una panoramica sulle prerogative del Gal “Le Città di Castel del Monte”, del suo territorio e degli eventi realizzati, è stato presentato il “Sistema Turistico Integrato di Castel del Monte”, progetto nato circa un anno fa con l’obiettivo di fare rete tra gli operatori dell’accoglienza che orbitano intorno al maniero federiciano e che ha già visto diversi tavoli di coordinamento e programmazione oltre alla partecipazione ad Agri e Tour, fiera italiana degli agriturismi svoltasi lo scorso autunno in Toscana.

Questo tipo di progetti, promossi e spiegati ai futuri tour operator esteri” – ha commentato subito dopo la visita il direttore tecnico del Gal, Paolo de Leonardis – “rappresentano buone pratiche da diffondere e una base concreta per proporre itinerari sul nostro territorio e valorizzare il turismo rurale “destagionalizzato”  grazie alla condivisione di esperienze con le aziende agrituristiche dell’area, con gli altri gruppi di azione pugliesi e con coloro che dovranno esserne ambasciatori oltre i nostri confini“.

Non è mancata ovviamente una carrellata sulle eccellenze enogastronomiche della zona, primo elemento del binomio “prodotto – territorio” che caratterizza da sempre il turismo made in Italy e attira nello stivale visitatori da tutto il mondo.Agli ospiti non a caso è stata regalata una sacca con una brochure del nostro territorio e una guida realizzata dal gal con informazioni e ricette dedicate all’olio extra vergine d’oliva prodotto da “cultivar Coratina”, prezioso landmark della terra che si estende ai piedi di Castel del Monte.

Gal “Le Città di Castel del Monte”

Foto dell’incontro