Il Gal “Le Città di Castel del Monte” promuove l’evento “MURGIA: VITA, MORTE E MIRACOLI”, rassegna che vuole riproporre la Murgia come “modello di sostenibilità”. Territorio, tradizioni, enogastronomia, dibattiti, forum, spettacoli e artecontemporanea, saranno protagonisti della kermesse che si svolgerà da sabato 7 a lunedì 9 settembre a Masseria Cimadomo, Contrada San Magno Km 12.700 Corato. Siete invitati.

Il programma integrale della manifestazione

Sabato 7 Settembre 2013

10.00 In Masseria: inizio lavori e saluti del sindaco di Andria Nicola Giorgino e del sindaco di Corato Renato Bucci.

10.30 Il Parto dell’idea: perché una tre giorni? Vittorio Cavaliere pungolato da Claudio Riolo illustra le dinamiche dell’evento, la sinergia creatasi con la preziosa partecipazione degli ospiti, dei produttori e di tutti coloro che vogliono bene alla Murgia, a cominciare dai suoi compagni di ventura Savino Di Bartolomeo, Francesco Cimadomo, Nicola Curci e Paolo De Santoli.

12.00 Paniere all’aia aperta: ossia la vetrina degli alimenti in mostra in masseria.

13.00 Acqua e farina: Claudio Riolo e Savino Di Bartolomeo raccontano la focaccia pugliese partendo dal gesto demiurgico dell’impasto, un gesto antico di fascino internazionale.

13.15 Cucina con vista: in diretta dai fornelli Cinzia Piccarreta della “Bottega dell’allegria” di Corato (BA) e Daniele Fagiolini de “Le Colombaie” di San Miniato (PI).

16.00 Gusto 1^ fermata: L’influenza delle emozioni sul gusto, a cura di Kim Phillipps, gourmet e critica enogastronomica. Ospite d’eccezione Daniel Thomases wine-writer di fama mondiale.

18.00 Nero Luminoso: spettacolo a cura dell’Accademia Nazionale di Arte Equestre “Il Nero luminoso”, diretto dall’istruttore federale Franco Calise.

20.00 Caciocavallo impiccato: Gerardo Rizzo e Danilo Bozzacco, reinterpretano una tradizione Irpina con l’utilizzo di caciocavallo Podolico della Masseria Colombo e pane di Corato.

20.30 Cena con vista: Daniele Fagiolini “sposa” la nostra cucina cimentandosi in piatti a lui sconosciuti, con la complicità di Cinzia Piccarreta.

23.00 Il grande fuoco: Francesco Cimadomo patron dell’omonima masseria racconta storie ed aneddoti del territorio murgiano.

Libere azioni per i preziosi amici che per noi hanno affrontato un lungo viaggio e che con impegno
straordinario, opereranno nei tre giorni:
Sarkis Yacoubian (Israele) Chef fondatore e presidente Taste of Peace Gerusalemme
Souheil Edris (Palestina) Chef membro del Taste of Peace Gerusalemme
Renato Carati (Belgio) patron de “La Table des Matières” di Mons, capitale europea della cultura 2015
Rahiza Zanetti (Brasile) chef brasiliana attualmente a Malta
Sergey Ryzhmanov (Tatarstan Federazione Russa) Member of the National Guil of Chefs
Roderik Vella (Malta) Executive chef Grand Hotel Excelsior Malta
Nicolas Scerri (Malta) chef Grand Hotel Excelsior Malta
Sawass Savva (Cipro) Excutive chef Le Meridien Spa & Resort Ciprus
Kostakis Michailidis (Cipro) Executive chef Curium Palace Hotel a Limassol
Daniela Gean (Libia), fedele alle origini, attualmente gestisce a Roma il ristorante etnico Mezè Bistrot

Domenica 08 settembre 2013

09,30 Chi dorme non prende la Murgia: Raduno presso la Masseria, si parte in pulman.

10.00 Gusto 2^ Fermata: Raccolta manuale nei terreni incolti e nei rari frutteti murgiani.

11.00 Mediterraneamente a tavola: Grandi virtù e salutari vizi dell’alimentazione regina del Mare nostrum, in un forum tematico pensato da Lucia Palmieri, biologa nutrizionista della Scuola di Educazione all’Alimentazione e Movimento, Corato (BA) che dialoga con Renato Carati, Kim Phillipps, Daniel Thomases, Lucina Gandolfo, Ciriaco Acampa e Vittorio Cavaliere.

12.15 Tributo alla Pace: L’esempio di Sarkis Yacoubian chef fondatore e presidente Taste of Peace Gerusalemme e di Souheil Edris “Fa sì che questo sapore della Pace rimanga perenne”.

12.30 Gusto 3^ Fermata: Laboratorio di “senso del latte” nel caseificio dell’Azienda agricola “Tarantini” in contrada Savignano da piedi, Andria (BT). Come nascono giuncata e ricotta di pecora da latte di animali al pascolo, direttamente dalle mani del casaro Valerio Tarantini.

13.30 Cucina con vista: in diretta dai fornelli, Cinzia Piccarreta, Daniele Fagiolini, Daniela Gean (Libica custode delle tradizioni d’Africa gestisce a Roma il ristorante etnico Mezé Bistrot) e Renato Carati (chef Belga di origini pugliesi, patron de “La Table des Matières” di Mons, capitale europea della cultura 2015).

16.00 Gusto 4^ Fermata: Sapori messi a frutto, ovvero le alchimie di Maria Sorgente, “signora” della Di.Vi. Conserve, che trasforma dal vivo la frutta raccolta in mattinata in creazioni impareggiabili.

17.30 Terra antica: Escursione guidata alla necropoli di San Magno a cura di Domenico Lorusso dell’Associazione “Terra” di Ruvo di Puglia (BA) amichevolmente coadiuvato da Lucina Gandolfo,
archeologa e gastronoma di Palermo.

18.30 La Tradizione si intreccia: Sull’aia della Masseria Cimadomo, dimostrazione laboratoriale di realizzazione dei cesti a cura della Cesteria Rurale di Minervino Murge (BT).

20.30 Cena con vista, “Le contaminazioni all’Aia aperta”: ad opera dei maestri del “Caciocavallo impiccato” di Montella (AV) e di Claudio De Mita, virtuoso specialista argentino dell’asado , tipico arrosto sudamericano a lenta cottura, questa volta con carne podolica della Masseria Colombo. Un confronto sportivo con piatti tipici murgiani.

Lunedì 09 settembre 2013

09,30 Per chi a dormito fino a tardi la domenica mattina: Raduno presso la Masseria, si parte in pulman.

10.00 Gusto 5^ Fermata: Raccolta manuale nei terreni incolti e nei rari frutteti murgiani.

11.00 Questa volta ci diciamo tutto: grandi sogni per superare le criticità, quando la Puglia si vuole davvero bene. Tavola rotonda non convenzionale con la partecipazione straordinaria di Christine Smallwood, autrice di “An Appetite for Puglia” e di Jane Baxter, la chef britannica vessillifera della cucina naturale, Nicola Curci (massmurgiologo) e Vittorio Cavaliere. Interviene Paolo de Leonardis, Direttore Tecnico del
GAL “le Città di Castel del Monte”.

11.30 Gusto 6^ Fermata: Galatturgia, ovvero quando il latte diventa materia. Le straordinarie paste filate ottenute dalla lavorazione a siero innesto prendono forma nelle immagini zoomorfe dell’antica tradizione pastorale murgiana interpretate da Aldo Mangano.

13.30 Cucina con vista: in diretta dai fornelli, Pasquale Torrente de “Al Convento” di Cetara (SA) all’unisono con i nuovi amici della Murgia e lo chef pasticcere Tiziano Mita che mostra come utilizzare alimenti poveri ed impensabili.

16.30: Quando la giornata si fa dolce: Laboratorio di trasformazione delle mandorle della pregiata varietà “Filippo Cea” in frutti caramellati, a cura di Francesca Dellorusso, Azienda agricola “Donna Francesca”, Mariotto – Bitonto (BA).

18.30 ContaminAzioni: grandi sogni per giovani chef. La Puglia a tavola spalanca le braccia ai creativi della cucina internazionale. Forum con delegazioni provenienti da 4 continenti, coordinate da Mino Maggi, pluridecorato ambasciatore della cucina pugliese nel mondo e capitano della Nazionale della Federazione Italiana Cuochi. Alla tavola delle contaminazioni, interviene il Presidente del Parco dell’Alta Murgia, Cesare
Veronico.

19.00 Gusto 8^ Fermata: degustazione delle confetture in abbinamenti dolci e salati offerti da Maria Sorgente, “signora” della Di.Vi. Conserve.

20.00 Recital lirico del tenore Aldo Caputo, ambasciatore nel mondo del bel canto e dello stile italiano. Madrina della serata, la giornalista Francesca Rodolfo.

21.30 Cena con vista: con Michele Rotondo di Masseria Petrino Palagianello (TA), Raffaele Vitale, Giovanni Mariconda e Jonathan Rossi di Casa del Nonno 13 di Mercato San Severino (SA), Pasquale Torrente de “Al Convento” di Cetara (SA) e le dolcezze di Tiziano Mita.

24.00 Il rito, il fuoco, il suono della notte sulla Murgia: “Il soffio dell’otre” quando la musica diventa trance collettiva, nel posto in cui l’uomo pugliese ha conosciuto la civiltà, tutto può andare avanti fino all’alba per salutare la prossima edizione di Murgia: vita, morte e miracoli…

Gal “Le Città di Castel del Monte”